Fotografia / Archivio / Arti Visive

CasaStudio

“Non ho interesse per le immagini fini a se stesse, per la sola estetica o composizione, per i materiali. Raccolgo, non a caso, immagini di scarto. Ad affascinarmi, invece,è ciò che esse raccontano e – aspetto ancora più importante – quello che potrebbero raccontare.”

CasaStudio è una residenza privata che si trova nel cuore della vecchia Sesto San Giovanni (MI), in uno stabile del 1930. Conosciuta dagli anni ’80 come Tappezzeria Bigatti, è diventata nel 2018 la mia casa, il mio studio fotografico e un archivio dedicato alla fotografia familiare. E’ un piccolo spazio versatile e accogliente: in CasaStudio non solo si vive e si lavora con la fotografia; la sua duplice natura fa sì che sia anche un luogo di incontro, racconto, ricerca, memoria.

Il Progetto

L’idea che un’abitazione possa aprire le sue porte al pubblico e farsi strumento di partecipazione condivisa è il collante di tutto il progetto, che vuole sempre e comunque riallacciarsi e rimanere saldamente legato alla dimensione familiare e dunque alla “casa” per antonomasia. Casa è indissolubilmente famiglia. Casa è anche un luogo di lavoro silenzioso, intimo. Casa è quello spazio dove i muri perimetrali ne abbattono degli altri; è uno spazio di ritrovo, accoglienza, ascolto e confronto. CasaStudio nasce, dunque, col desiderio di creare – attraverso la fotografia e lo studio dell’archivio d’immagini – incontri informali, racconti ed esperienze; una rete non solo di rapporti ma anche e soprattutto di testimonianze. Una memoria partecipata da tenere viva e tutelare. La più ampia forma di cultura: lo scambio reciproco. CasaStudio raccoglie e accoglie storie, di ciascuno e di tutti, come una casa accoglie e raccoglie le storie del singolo, della famiglia che la vive e delle persone che la frequentano. E le conserva. Conserva immagini, parole, suoni. Perché anche ogni immagine, parola o suono è una piccola, grande storia da ascoltare, curare e conservare. E tra chi ascolta e racconta, tra chi mostra e chi osserva si crea, così, inevitabilmente, un legame: s’innesca quell’ingranaggio di ricerca e scoperta (o riscoperta) di un’identità, individuale prima, collettiva poi, che trova nella fotografia la sua massima espressione.

Cosa si fa in Casastudio

In CasaStudio si svolge il mio lavoro di fotografa al quale coniugo la specializzazione in Archivistica Fotografica. E’ un luogo fisico nel quale nascono e si svolgono collaborazioni e committenze che spaziano dalla ritrattistica (carattere fondamentale della mia fotografia) alla documentazione. Come archivista mi occupo con particolare attenzione e su commissione dello studio, riordinamento e rigenerazione di archivi privati, inerenti soprattutto alla fotografia familiare, per la quale nutro un particolare interesse che mi ha portato ad intraprendere, da qualche anno, un percorso di approfondimento su questo particolare genere fotografico. E’ nato così, da una mia iniziale collezione privata, Archivio CasaStudio, un  fondo che conta, 

al momento, oltre 17.000 fototipi tra albumine, stampe cartonate, stampe in bianco e nero e colori, polaroid, negativi e diapositive kodachrome. Sono immagini che ritraggono volti, raccontano eventi, scene di vita quotidiana, viaggi, vacanze e sperimentazioni amatoriali; vanno dagli ultimi anni dell’800 ai primi anni del ‘900; dagli anni ’30 agli anni ’80, fino ad arrivare ai giorni nostri. Grazie alle continue acquisizioni (e alle gentili donazioni) l’Archivio è in costante crescita.

CasaStudio è anche un piccolo atelier e uno spazio culturale in cui si svolgono iniziative sociali, artistiche e didattiche rivolte ai suoi ospiti.

produzione

fotografia

CONSERVAZIONE E MEMORIA

archivio

ricerca

arti visive

gli appuntamenti

casastudio tè

consultazioni, donazioni d'archivio

CasaStudio Té è un incontro a date alterne: la teiera è sempre pronta per questo pomeriggio dedicato alla condivisione e alle donazioni d'archivio. CasaStudio accoglie e raccoglie vecchie foto di famiglia, quelle dimenticate in cantina e destinate all'oblio, conservandole nel suo archivio che vuole essere uno strumento vivo della memoria.

la discarica delle immagini

laboratori, esposizioni

La Discarica delle Immagini propone un ciclo continuo di laboratori ed esposizioni dedicati alle immagini di "scarto", a tutte quelle fotografie non "uscite bene", inusuali, apparentemente banali e senza alcun valore, destinate altrimenti alla discarica. Ma non solo, di questo "contenitore" fanno parte anche semplici fotografie di famiglia, quelle più spesso dimenticate nei cassetti, nelle scatole di cartone consumate, nelle cartelle ormai scolorite e addirittura nei vecchi hard disk. Materiale fotografico, questo, donato in prevalenza dagli ospiti di CasaStudio e che farà parte del fondo Archivio CasaStudio dedicato alla Fotografia Familiare.

chiacchiere informali

seminari e approfondimenti

Seminari e approfondimenti sul divano di CasaStudio diventano Chiacchiere Informali. Esperienze professionali o spaccati di vita vengono condivisi insieme, comodamente seduti, faccia a faccia, coi propri interlocutori, senza formalismi appunto, semplicemente in un clima di accoglienza e familiarità. Comunicazione è soprattutto questo: azzerare le distanze.

raccontami

rassegna di mostre a tema

Raccontami è una rassegna di mostre a tema, vuole includere storie tra le forme e contenuto più svariati: dall'inchiesta alla ricerca; di carattere documentario; intime, autoreferenziali, fantastiche. Svariata sarà anche l'autorialità che si desidera proporre, oltre a firme conosciute, anche nuove voci e  talenti, non solo appartenenti all'ambito fotografico.

eventi in programma

eventi in corso

eventi passati

Laura Loi

fotografia e archivio

Venite a trovarmi per un tè, una consulenza, una commissione, una collaborazione. Mi troverete a lavoro e felice di accogliervi. Per richiedere un appuntamento, scrivetemi a casastudio.182@gmail.com. Sarete i benvenuti.